LA POESIA DI FRANCO ROGNONI

TITOLO
“LA POESIA DI FRANCO ROGNONI”
INAUGURAZIONE
06 dicembre 2025
dalle ore 17
DURATA
06 dicembre 2025
al 26 gennaio 2026
Casa Matteo associazione culturale
Franca Pezzoli arte contemporanea Fino Del Monte Via Bi E Cardas n.1
INFORMAZIONI
info@pezzoliarte.com
www.pezzoliarte.com
La prima personale che ho organizzato del maestro FRANCO ROGNONI risale al 2004, in Accademia Tadini a Lovere e in contemporanea nel mio spazio a Clusone in Via Mazzini. Accompagnava questo evento un catalogo, dove oltre a essere esposte alcune opere delle due esposizioni,
c’ era il testo della critica, a parer mio una vera studiosa del maestro, Sandra Nava. Non ho avuto la possibilità di conoscere personalmente Franco Rognoni, morto a Milano nel 1999 e dove era nato nel 1913. Il maestro nel 1946 sposa Mariuccia Noè Rognoni, ragazza molto colta e conosciuta nell’ ambito della Scala, sarà un matrimonio che li unisce per tutta la vita, Mariuccia sua grande sostenitrice e musa, continua anche dopo la sua morte, del marito instancabile nel sostenere le sue opere, fino alla sua morte nel 2016. Ho avuto il grande onore di conoscerla in occasione della seconda personale del maestro, che ho organizzato nel Museo della Basilica di Clusone e sempre nel mio spazio. Presentazione doppia di questo evento, con la presenza della signora Mariuccia e la critica Sandra Nava che firma il testo del catalogo “Il segno il sogno, 1999-2009” Ora con grande gioia il giorno 6 dicembre si aprirà questo evento, nella nuova sede a Fino Del Monte, Casa Matteo, “LA POESIA DI FRANCO ROGNONI” sempre con la critica dell’ amica Sandra Nava, che mi accompagna in questa nuova avventura. In esposizione più di 20 opere del grande maestro, di periodi storici e più recenti, con vari formati, pieni della sua immancabile ricercatezza e poesia.
Come ogni anno a dicembre, verrà presentata la scatola Dolcetti con arte” con un’ opera di Rognoni, e11 collaborazione tra l’ arte e la cucina. F.P
Franco Rognoni nasce a Milano nel 1913, giovanissimo inizia a interessarsi al disegno e alla pittura, frequenta le scuole tecniche di tessitura e arte applicata.
Nel 1934 la collaborazione con riviste e nel 1938 la sua prima personale, con gli artisti Mario Sironi, De Pisis e Modigliani, si avvicina all’ amore per i libri, all’ incisione e illustrazione. 1946 sposa Mariuccia Rognoni Noè, nel 1953 a Milano, Guido Balla lo presenta e la critica inizia ha interessarsi di lui. 1957 la Rai gli propone una collaborazione come scenografo e costumista, questa attività viene svolta anche per la Piccola Scala e la Fenice a Venezia. Questa contaminazione grafica e scenografica si riflette nelle sue opere, come l’ ironia e il dramma, le amicizie musicali e l’ amore per la musica e letteratura. L’ attenzione tra gli anni 70 e 80 si sposta sulla figura che viene collocata in un contesto sognante, sospesa tra realtà e immaginazione. Scompare a Milano 11 marzo 1999 con più di cento personali e innumerevoli collettive in Italia e all’ estero in gallerie private e spazi museali e pubblici.
Testo e Organizzazione
Franca Pezzoli.
LA PRESENTAZIONE VERRÀ FATTA,
DALLA DOTTORESSA STORICA E CRITICA D’ARTE SANDRA NAVA.
